Escursioni a Nosy Komba: sport, avventura e natura
Nosy Komba offre un’esperienza unica agli appassionati di trekking. L’isola combina foresta pluviale tropicale, lussureggianti paesaggi montani, fiumi, piccole cascate e un’eccezionale biodiversità. È una destinazione d’elezione per gli escursionisti e i trekker in cerca di autenticità.


Una diversità di specie
Durante un’escursione sulle montagne di Nosy Komba, è possibile osservare una grande varietà di animali e piante. Le foreste dell’isola ospitano animali come lemuri, uccelli, camaleonti, serpenti, ecc.
Le montagne sono ricoperte da una vegetazione lussureggiante con alberi ad alto fusto che dominano la chioma, palme, sempreverdi, piante epifite, piante medicinali e molte altre specie.
Si attraversano piantagioni di vaniglia, cacao, caffè, pepe e alberi da frutto.
Sentieri escursionistici
A Nosy Komba ci sono molti sentieri escursionistici. Attraversano l’isola in tutte le direzioni. Si può partire da qualsiasi villaggio sul mare e poi iniziare la salita. È meglio partire la mattina presto, quando il sole è ancora basso.
Ecco le passeggiate più popolari:
- Scoprire le montagne
- In cima all’isola
- Attraversare l’isola
- Escursioni sportive e trekking


-
Escursioni alla scoperta della montagna
Altitudine da 400 a 500 metri. Per raggiungere i primi villaggi della montagna si impiegano da 1h10 a 1h30 di cammino. Questa passeggiata è ideale per chi vuole avvicinarsi all’escursionismo senza impegnarsi in una lunga camminata. Può essere arricchita da un pasto in un villaggio.
Diavity
Diavity offre i suoi servizi di guida e serve pasti tipici malgasci nella sua gargote in cima al villaggio di Anjiabe.
L’associazione Akiba
L’associazione Akiba, creata da Jérôme, promuove lo sviluppo sostenibile: agroforestazione, permacultura, una scuola e un gîte di montagna. Visitare Akiba è un’occasione per sostenere un’iniziativa locale e vivere un’esperienza autentica a Nosy Komba. E se avete intenzione di camminare per più di un giorno e di fare escursioni sugli altopiani, l’alloggio può essere utilizzato come tappa o base.

-
Escursione in cima all’isola
L’escursione alla cima dell’isola di Nosy Komba dura da 1 a 2 ore e offre una vista spettacolare dell’isola e dei suoi dintorni. Questa escursione è un po’ più impegnativa, ma vi ricompenserà con una vista mozzafiato.
-
Attraversamento dell’isola
Per i più avventurosi, la traversata dell’isola dura dalle 2 alle 3 ore, a seconda del livello, e offre un’esperienza completa della natura dell’isola. Il ritorno può essere effettuato a piedi, ma può anche essere organizzato in barca.


-
Escursioni sportive in più tappe
Gli amanti dello “sforzo chilometrico” possono combinare i percorsi aggiungendo un po’ di difficoltà all’attraversamento dell’isola e aggiungendo un’altra tappa a livello del mare. In questo modo si raggiunge rapidamente un dislivello cumulativo di oltre 1.500 metri.
Il lungo percorso Maki Run è un esempio perfetto di questo tipo di escursione.
Come prepararsi?
Consigli pratici per le escursioni a Nosy Komba
- Preparazione fisica: le escursioni a Nosy Komba possono essere impegnative, quindi è importante essere in buona forma fisica.
- Equipaggiamento: Indossare scarpe da trekking robuste, abiti leggeri e comodi, cappello e occhiali da sole. Portare una buona scorta d’acqua.
- Programma: se possibile, evitare la stagione delle piogge, perché i sentieri sono scivolosi. L’ideale è partire presto al mattino per via del caldo. Il sole non è ancora allo zenit. Sarete in qualche modo protetti dalla vegetazione.
- Guida locale: si consiglia vivamente di assumere una guida locale per trarre il massimo dall’esperienza e ottenere informazioni preziose sulla flora e la fauna locali.
- Rispetto dell’ambiente: è fondamentale rispettare l’ambiente e gli abitanti dell’isola riducendo al minimo l’impatto ecologico.

Sullo stesso tema…
I fiori sbocciano
Settembre e ottobre sono dei mesi interesanti per poter vedere le superbe fasi di fioritura sullìisola di Nosy Komba.